
Secondo uno studio dell'University College of London pubblicato sulla nota rivista Nature, il quoziente intellettivo può infatti crescere o diminuire. Se a questo si aggiungono recenti studi sulla neuroplasticità del cervello; essi confermano che il nostro cervello è in grado di creare nuovi neuroni e migliorare l'intelligenza anche in età molto avanzata (Oltre i 70 anni!)
(Se vi interessa approfondire, consiglio la lettura di questo bellissimo articolo in cui a rispondere sono cinque esperti mondiali)
Quindi, come utilizzare tutte le possibilità che ci sono date, e migliorare l'intelligenza?
Potrà forse stupire che l'intelligenza è collegata anche a piccole attività quotidiane, alcune ritenute spesso sintomo di perdita di tempo. E sono sicuro che alcune di queste parranno strambe o assurde :)
'La misura dell’intelligenza è la sua capacità di cambiare.'
Albert Einstein
1) Giocare con i videogame!
No aspetta, ti sei bevuto il cervello? Giocare con i videogame è solo una perdita di tempo!
Se anche voi la pensate in questo modo è il caso di ripensarci. I videogame (non tutti, ovviamente) aiutano a migliorare i riflessi, svolgere più attività allo stesso tempo, e aiutano a rilassare la mente allontanando i pensieri ostili, migliorando la focalizzazione su una singola attività! Insomma, migliorano alcuni tipi di intelligenza!
Ogni tanto una partita non fa male ;)
'Il nostro giocattolo più grande è il cervello.'
Charlie Chaplin
2) Vaga con il pensiero
Vagare con il pensiero non sarà produttivo, ma aiuta a risolvere i problemi che ci affliggono in maniera innovativa, trovando spesso idee a cui non avremmo mai pensato.
3) Dormi bene
Avreste mai pensato che dormire potesse migliorare l'intelligenza?

Infatti è provato che la nostra mente continua a elaborare le informazioni anche mentre dormiamo. Tuttavia, se il nostro sonno è disturbato e frazionato, questo processo accade in maniera "ridotta" rispetto al dormire un sonno profondo.
Confrontarsi con nuove idee e visioni differenti è soprattutto un modo per mettere in dubbio la tua posizione, imparando quindi a rafforzarla in modo "saggio" e responsabile.
Molto probabilmente ti ritroverai con una mente più aperta, e pienamente consapevole che le ideologie altrui non sempre sono sbagliate.
(Che ne dici, ad esempio, di iniziare a seguire un telegiornale in lingua inglese, magari con idee diverse, tipo l'arabo Al Jazeera, ti fai un po' di cultura e migliori l'intelligenza contemporaneamente)
5) Non smettere mai di imparare
Imparare qualcosa di nuovo, che sia uno sport, una nuova lingua, o approfondire un'argomento particolarmente interessante, specie se con costanza, aiuta a non far addormentare il cervello e a migliorare l'intelligenza!
Ok, non ho scritto di tutti i metodi possibili per migliorare l'intelligenza, ma soprattutto dei piccoli metodi molto sottovalutati che se usati nel migliore dei modi possono portare a enormi guadagni intellettuali!
E allora, perché non provare?